Video id 44462
						Richiedi informazioni
							
				
				
					
	    			
	    									
						
			Per poter vedere i video devi installare Adobe Flash Player.
Sinossi:
						 La città pugliese di Manduria (provincia di Taranto) ha una storia antica, le sue origini risalgono al V secolo a. C. e sono collegate all’antico popolo dei Messapi: diversi oggetti, come ceramiche e vasetti con iscrizioni, sono testimonianza della civiltà e cultura di questo popolo mediterraneo. Il nome della città sembra derivare da “mando”, che significa “puledro”, perché qui si allevavano i cavalli messapici, all’epoca molto famosi e utilizzati in guerra. Ma le tracce più rilevanti di questa antica civiltà sono rappresentate dalle mura ciclopiche, costruite per proteggere Manduria dai numerosi attacchi nemici. All’interno della cerchia muraria, abbandonato e invaso dalle erbacce, si trova il fonte pliniano, una grotta sotterranea con una vasca in pietra e una sorgente perenne un tempo considerata curativa. In superficie, all’imboccatura del pozzo, cresce un mandorlo considerato il simbolo della città. Nell’Ottocento il fonte fu recintato e fu costruito un ingresso oggi danneggiato da un fulmine.  All’interno delle mura si trova anche la chiesa-cripta di San Pietro Mandurino,  che nasconde un’antica basilica e una tomba ellenistica. 
Nel corso dei secoli Manduria subì diverse invasioni ad opera dei Goti (542 d.C.), dei Longobardi (568 d. C.), dei Saraceni e Agareni (intorno al 1000). Gli abitanti fuggiti si stabilivano nelle campagne circostanti, costruendo casali e coltivando i campi. Furono i Normanni a riedificare la città distrutta dalle razzie, dandole il nome di Casalnuovo.
Oggi l’architettura di Manduria risente di tutte le modifiche nel corso dei secoli, e la città fu definita “sacra” per il gran numero di chiese, conventi, ordini religiosi che ospita. Vediamo: la chiesa della Santissima Trinità, conosciuta come “chiesa madre”; la chiesa del Rosario; il complesso barocco dello Spirito Santo con il convento delle Servite; la chiesa dedicata a San Leonardo; la chiesa delle Scuole Pie; la monumentale Santa Maria di Costantinopoli con la sua cupola policroma; Porta Sant’Angelo, che domina l’ingresso occidentale alla città, costruita nel Cinquecento; la neoclassica chiesa del Sacro Cuore.
Balconate e logge con ringhiere decorate abbelliscono non solo i palazzi di tutta la città, come il palazzo imperiale, ma anche le case meno nobili. La biblioteca, situata nel palazzo municipale, è la più importante della provincia. Nel centro storico troviamo il quartiere ebraico, testimonianza della ricchezza di questa comunità fino al XVI secolo, quando il Salento divenne terra spagnola e gli ebrei furono costretti ad andarsene.
									Nel corso dei secoli Manduria subì diverse invasioni ad opera dei Goti (542 d.C.), dei Longobardi (568 d. C.), dei Saraceni e Agareni (intorno al 1000). Gli abitanti fuggiti si stabilivano nelle campagne circostanti, costruendo casali e coltivando i campi. Furono i Normanni a riedificare la città distrutta dalle razzie, dandole il nome di Casalnuovo.
Oggi l’architettura di Manduria risente di tutte le modifiche nel corso dei secoli, e la città fu definita “sacra” per il gran numero di chiese, conventi, ordini religiosi che ospita. Vediamo: la chiesa della Santissima Trinità, conosciuta come “chiesa madre”; la chiesa del Rosario; il complesso barocco dello Spirito Santo con il convento delle Servite; la chiesa dedicata a San Leonardo; la chiesa delle Scuole Pie; la monumentale Santa Maria di Costantinopoli con la sua cupola policroma; Porta Sant’Angelo, che domina l’ingresso occidentale alla città, costruita nel Cinquecento; la neoclassica chiesa del Sacro Cuore.
Balconate e logge con ringhiere decorate abbelliscono non solo i palazzi di tutta la città, come il palazzo imperiale, ma anche le case meno nobili. La biblioteca, situata nel palazzo municipale, è la più importante della provincia. Nel centro storico troviamo il quartiere ebraico, testimonianza della ricchezza di questa comunità fino al XVI secolo, quando il Salento divenne terra spagnola e gli ebrei furono costretti ad andarsene.
					titolo:
					
								 				Manduria: dai Messapi ad oggi
					titolo in italiano:
					Manduria: dai Messapi ad oggi
				
																 			
						regia:
						
						
												 			- 
							 Aimo, Stefano
 altri oggetti correlati
						Cast & credits:
						
						
										- 
							 Aimo, Stefano (Fotografia)
 altri oggetti correlati
- 
							 Gagliardo Edizioni (Musica)
 altri oggetti correlati
							anno: 1985
						
																		
							nazione:  ITALIA
						
																		
							lingua: ITALIANO
						
																								
							sonoro: sonoro
						
																		
							durata: 13 min.
						
																		
							produzione: Corona Cinematografica
						
																	 
					


 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		