Video id 25536

Richiedi informazioni

Per poter vedere i video devi installare Adobe Flash Player.

Sinossi:
01 - Incontri
A Roma si svolge una cerimonia per premiare gli operatori economici che si sono distinti nel campo delle loro rispettive attività. In una grande sala, uomini in abito formale e donne in vestito da sera assistono alla consegna dei premi “Leader del Commercio”. Tra i premiati, il giornalista Paolo Valenti, che mostra il premio sorridente tra gli applausi. Tra gli altri premiati anche il commendatore Erminio Nessi, a capo di un’impresa nel settore dei traslochi, posa per i numerosi fotografi presenti. Lo stesso Erminio Nessi riceve in Campidoglio anche il riconoscimento “Cavaliere del lavoro europeo del progresso economico e sociale”. In una sala assiepata di fotografi e giornalisti, alla presenza di personalità del clero e della politica, tra cui spicca Giulio Andreotti, l’uomo riceve il premio ed una stretta di mano da Andreotti e da gli altri presenti. Altro premiato è il Dottor Zaverio Guidetti, proprietario di un ombrellificio che esporta in tutto il mondo. Tra i presenti, tra il pubblico che assiste alla cerimonia si riconosce anche Nino Manfredi. Infine Andreotti tiene un breve discorso su come queste personalità imprenditoriali siano di stimolo per superare la crisi economica.
02 - Cronaca
Manifestazione studentesca per le vie di Roma. Centinaia di studenti sfilano in corteo con striscioni e slogan per chiedere una riforma della scuola italiana. Mentre le immagini mostrano la sfilata di studenti, la voce fuori campo spiega che il ministro Malfatti ha apprezzato alcune delle proposte che una delegazione di studenti gli ha presentato. Vengono, poi, intervistati alcuni giovani manifestanti che espongono i motivi della protesta: un primo ragazzo chiede una sperimentazione nella scuola, più diritti agli studenti, uno sviluppo dell’edilizia scolastica e più potere alle regioni per il diritto allo studio; un altro parla delle carenze dell’Università italiana e delle strutture non adeguate per il numero di studenti iscritti; una ragazza, invece, si sofferma sulla condizione della donna nella scuola italiana, e sull’isolamento culturale delle scuole femminili, in cui le studentesse sono educate a diventare niente più che mogli e madri.
03 - Inchiesta
Il blocco del traffico automobilistico cittadino nei giorni festivi, ha fatto sì che le strade siano ancora più congestionate durante la settimana. Questo perché l’automobilista italiano ormai non può più fare a meno dell’automobile. Vengono mostrate, con un montaggio alternato, strade cittadine deserte di domenica, dove passano, sporadicamente, qualche autobus, passanti o biciclette, e strade trafficatissime durante la settimana, dove le auto in colonna si muovono a passo d’uomo. Su questo problema, viene intervistato il segretario dell’Unione Consumatori, Dottor Dona, il quale è categorico sul fatto che il traffico automobilistico privato sia diventato un problema e che la gente deve essere scoraggiata a prendere l’automobile, in favore del trasporto pubblico. Invoca, dunque, delle soluzioni come la chiusura dei centri storici e percorsi privilegiati per i mezzi pubblici. Il servizio prosegue con le immagini di un demolitore di auto che, con l’aiuto di una gru, distrugge carcasse di automobili: forse, dice il commentatore, è arrivato il momento di distruggere il mito dell’automobile. Le immagini finali mostrano una città sgombra di macchine, in cui circolano, per lo più mezzi alternativi, come i tandem, le carrozze, le biciclette e dove i pedoni possono camminare in tutta tranquillità, riscoprendo una città a misura d’uomo.
titolo:

Panorama cinematografico 426

titolo in italiano: Panorama cinematografico 426
anno: 1974
nazione: ITALIA
lingua: ITALIANO
sonoro: sonoro
durata: 7 min.
produzione: Corona Cinematografica