Video id 23962
						Richiedi informazioni
							
				
				
					
	    			
	    									
						
			Per poter vedere i video devi installare Adobe Flash Player.
Sinossi:
						 Nel 1935, Cesare Pavese viene condannato dal regime fascista a tre anni di confino (ne sconterà solo uno) a Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria. Non era un cospiratore, afferma la voce di commento, ma subì la condanna per salvare “la donna dalla voce rauca” (Tina Pizzardo), di cui era innamorato, e che non rispose mai alle sue lettere dal confino. Il documentario ricostruisce le esperienze dello scrittore a Brancaleone, citando ampiamente alcuni brani delle lettere pubblicate nel libro “Il vizio assurdo”. Alla ricerca di rimandi tra passato e presente, scorrono varie immagini di Brancaleone: la stazione; vari scorci della cittadina; un uomo con lupara che attraversa in bicicletta una stradina tra i fichi d’india; l’albergo Roma in cui Pavese alloggia in un primo momento; la stanzetta che si affaccia sulla ferrovia e sullo Ionio in cui poi egli si trasferisce; treni che passano e gli rafforzano il sentimento di nostalgia (sottolineato anche da alcune inquadrature relative a Torino, il Po, il liceo Massimo D’Azeglio ); il bar; pescatori che tirano la barca a riva; una vecchia che fila; il municipio; la caserma dei carabinieri. Alcuni volti riecheggiano personaggi letterari di Pavese: un “giovanotto intraprendente”, mostrato prima al bar e poi a caccia sulle brulle colline, che ricorda Don Giannino del romanzo “Il carcere”; un vecchio che compra le olive in un negozietto e ricorda il Valino de “La luna e i falò”; un uomo a passeggio sulla spiaggia, accompagnato da brani in cui emerge il rapporto conflittuale di Pavese con il mare; un vecchio che percorre le strade del paese e ricorda il mendicante Barbariccia de “Il carcere”; bambini che giocano sul mare e richiamano alla memoria la poesia “Paternità”; una donna che mette in ordine la sua stanza e ricorda Elena de “Il carcere”.
									
					titolo:
					
								 				Confino di Cesare Pavese, il
					titolo in italiano:
					Confino di Cesare Pavese, il
				
																 			
						regia:
						
						
												 			- 
							 Taffarel, Giuseppe
 altri oggetti correlati
						Cast & credits:
						
						
										- 
							 Rossi, Guido (Organizzazione)
 altri oggetti correlati
- 
							 Lajolo, Davide (Testo parlato)
 altri oggetti correlati
- 
							 Potenza, Franco (Musica)
 altri oggetti correlati
- 
							 Raffaldi, Giovanni (Fotografia)
 altri oggetti correlati
							anno: 1967
						
																		
							nazione:  ITALIA
						
																		
							lingua: ITALIANO
						
																								
							sonoro: sonoro
						
																		
							durata: 17 min.
						
																		
							produzione: Corona Cinematografica
						
																	 
					


 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		