Video id 23949
						Richiedi informazioni
							
				
				
					
	    			
	    									
						
			Per poter vedere i video devi installare Adobe Flash Player.
Sinossi:
						 In Sardegna un treno a scartamento ridotto viaggia da Cagliari ad Arbatax attraverso le zone più arretrate e povere dell'Ogliastra e della Barbagia. Appena lasciata Mandas il trenino si arrampica sulle montagne, a bordo quei pochi passeggeri che non si fanno intimorire dalla lentezza, dalla scomodità e dalle frequenti fermate: tra questi degli studenti che suonano la chitarra e giocano a carte, hanno fondato un “Mesina club” in nome dell’inafferrabile bandito sardo diventato simbolo della loro protesta. Seui, a metà percorso, è la stazione più importante: qui si caricano e scaricano ceste con le merci destinate al mercato, giornali e sacchi della posta che una donna porta con un carretto all'ufficio affollato da anziani che aspettano notizie dai figli emigrati. Il treno si ferma poi a Gairo, dove il paese vecchio è crollato e vicino sta sorgendo il paese “moderno”; il custode della stazione irriga il proprio orto portando l'acqua al di là dei binari. Prosegue il suo viaggio attraverso l'altopiano  di Villagrande, alle falde del Gennargentu, terra di pastori abituati a una vita di sacrifici. Infine raggiunge il mare, sul golfo di Arbatax, città che vive un momento di sviluppo industriale grazie alla costruzione di una grande e moderna cartiera.
									
					titolo:
					
								 				Treno dell'Ogliastra, il
					titolo in italiano:
					Treno dell'Ogliastra, il
				
																 			
						regia:
						
						
												 			- 
							 Perelli, Luigi
 altri oggetti correlati
- 
							 Rambaldi, Giorgio
 altri oggetti correlati
						Cast & credits:
						
						
										- 
							 Perelli, Luigi (Fotografia)
 altri oggetti correlati
- 
							 Raparelli, Aldo (Direzione produzione)
 altri oggetti correlati
- 
							 Rambaldi, Giorgio (Soggetto)
 altri oggetti correlati
- 
							 Baccarini, Carlo (Speaker)
 altri oggetti correlati
- 
							 Brugnolini, Sandro (Musica)
 altri oggetti correlati
- 
							 Guidi, Antonio (Speaker)
 altri oggetti correlati
							anno: 1968
						
																		
							nazione:  ITALIA
						
																		
							lingua: ITALIANO
						
																								
							sonoro: sonoro
						
																		
							durata: 14 min.
						
																		
							produzione: Corona Cinematografica
						
																	 
					


 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		