Video id 23252

Richiedi informazioni

Per poter vedere i video devi installare Adobe Flash Player.

Sinossi:
01 - Cronaca
Si affronta il tema dell’importanza del voto delle donne e del loro ruolo nella società civile e nel mondo del lavoro. Vengono mostrate donne che esercitano il loro diritto di voto, manifestazioni a Roma per i diritti della donna, operaie in fabbrica, impiegate e centraliniste. Le donne che lavorano non sono più una rarità, ma sono ancora poche quelle che occupano ruoli dirigenziali nonostante la legge italiana le tuteli. Vengono poi intervistate delle candidate (tra cui Silvia Costa) che parlano di parità di diritti tra uomini e donne e di emancipazione.
02 - Cinema
A Olbia si svolge la 15° Rassegna Nazionale del Film Turistico. Intervengono alla cerimonia Giorgio Campione e Andrea Casu, presidenti degli enti organizzatori; Rocco Moccia, Walter Franco, Mario de Paolis e Antonio Calabria, dirigenti dello spettacolo; il presidente della giuria è Filippo Paolone; l’organizzatore della manifestazione, Eraldo Urbani, premia i vincitori. Vince la rassegna il documentario “Ei de la gondola” di Giovanni Cecchinato. Altri riconoscimenti sono andati ai documentari “La cappella dei Sansevero” prodotto dalla Pegaso Audiovisiva, regia di Rinaldo Dal Fabbro, “L’isola sconosciuta” di Bianca Bisegna, “Fantasie e capricci del manierismo romano”, prodotto dalla Corona Cinematografica, con la regia di Luca Verdone.
03 - Politica
Alcuni partiti italiani abbandonano le classiche forme di comunicazione come i comizi nelle piazze e adottano nuove metodologie comunicative: il PRI (Partito Repubblicano) sperimenta la tecnica della visualizzazione del discorso politico spiegato a piccoli gruppi e a domicilio. Vediamo un rappresentante del partito illustrare le idee e il programma, attraverso grafici e slogan scritti su una lavagna mobile, a un gruppetto di persone interessate all’interno di una casa privata; nascono dibattiti e scambi di idee, e ognuno può chiedere di approfondire determinati argomenti.
04 - Costume
Vengono mostrate delle immagini della Romania, nello specifico la regione dell’Oltenia subalpina, che dai Carpazi degrada verso il Danubio: vediamo l’architettura tipica della zona, gli abitanti in abiti tradizionali, uomini e donne occupati in lavori di artigianato locale. Si mostrano le danze e i canti popolari e i suonatori dei tradizionali flauti. I turisti vengono a vedere questi luoghi, partecipando alle feste locali e affollando queste campagne ancora rurali.
titolo:

Panorama cinematografico 538

titolo in italiano: Panorama cinematografico 538
anno: 1976
nazione: ITALIA
lingua: ITALIANO
sonoro: sonoro
durata: 7 min.
produzione: Corona Cinematografica