Video id 39452
						Richiedi informazioni
							
				
				
					
	    			
	    									
						
			Per poter vedere i video devi installare Adobe Flash Player.
Sinossi:
						 La ricerca dell'uomo per combattere il male. Per introdurre il tema, si fa ricorso alle figure di Franz Anton Mesmer (che inconsapevolmente guariva con l’ipnosi e non con il proprio fluido magnetico) e alle origini degli studi sull’effetto placebo. Tale effetto sembra, oggigiorno, rivelarsi anche nelle manifestazioni di carattere religioso (processioni di fedeli in ginocchio, danze dervisce, un assembramento in un cascinale dove l’officiante diffonde la sua voce attraverso altoparlanti). La necessità della pillola quotidiana (varie immagini di pasticche) è un aspetto dello stesso bisogno. Una donna sfoga le proprie ossessioni in un magnetofono, desiderando che la chirurgia estetica le fornisca un aspetto migliore. Un altro ritrovato terapeutico è lo psicodramma, cui si dedica un gruppo di uomini e donne dopo essersi denudati. Anche il cinema può fare la sua parte: un alcolizzato viene filmato mentre compie atti inconsulti, poi assiste da sobrio alle sue imprese acanto allo psicoterapeuta, in una sorta di “elettrochoc morale” che può indirizzarlo verso la guarigione.
									
					titolo:
					
								 				Guaritori e placebo
					titolo in italiano:
					Guaritori e placebo
				
																 			
						regia:
						
						
												 			- 
							 Saglietto, Paolo
 altri oggetti correlati
						Cast & credits:
						
						
										- 
							 Raparelli, Aldo (Organizzazione)
 altri oggetti correlati
- 
							 Frajese, Carlo (Musica)
 altri oggetti correlati
- 
							 Meschieri, Luigi (Consulenza scientifica)
 altri oggetti correlati
- 
							 Raffaldi, Giovanni (Fotografia)
 altri oggetti correlati
							anno: 1969
						
																		
							nazione:  ITALIA
						
																		
							lingua: ITALIANO
						
																								
							sonoro: sonoro
						
																		
							durata: 15 min.
						
																		
							produzione: Pegaso Audiovisiva [it]
						
																	 
					


 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		